31 ottobre 2013

Dialogo interreligioso: messaggio per la festa indù del Deepavali

Città del Vaticano - La costruzione della pace passa attraverso la capacità di “favorire le relazioni umane con l’amicizia e la solidarietà”. Si intitola così il messaggio di augurio che il Pontificio consiglio per il dialogo interreligioso invia quest’anno agli “amici indù” per la festa di Deepavali che quest’anno cade il prossimo 3 novembre. E’ una delle più antiche e importanti feste celebrata in tutta l’India: in questo giorno vengono accese ovunque piccole lampade a olio, diyas, - davanti alle case, nelle strade, nei templi - per illuminare la notte. “Possa Dio, fonte di ogni luce e vita - scrivono il cardinale Jean Louis Tauran e mons. Miguel Ayuso Guixot -, illuminare le vostre vite e rendere più intense la vostra gioia e la vostra pace”. Nel delineare poi come cristiani e indù possono favorire le relazioni umane a beneficio di tutta l’umanità, i responsabili del dicastero vaticano aggiungono: “Le relazioni sono fondamentali per l’umana esistenza. La sicurezza e la pace nelle comunità locali, nazionali o internazionali sono in gran parte determinate dalla qualità del nostro interagire umano. L’esperienza insegna che, più approfondiamo le nostre relazioni, più siamo capaci di progredire nella collaborazione, nella costruzione della pace e nell’autentica solidarietà ed armonia. In breve, la capacità di favorire relazioni rispettose è la misura di un autentico progresso umano, ed è essenziale per promuovere la pace ed lo sviluppo integrale”.


LECTIO DIVINA, DOMINGO XXX I Lc 19. 1-10

Pedro Sergio Antonio Donoso Brant, ocds

“Hoy tengo que alojarme en tu casa”.

Una vez más sorprende la actitud de Jesús: Él toma la iniciativa. Zaqueo era un publicano. Simplemente tenía curiosidad por conocer a Jesús, de quien probablemente había oído hablar. Pero Él se adelanta, se auto-invita a su casa. Quiso estar con él, entró en su casa, permaneció en ella y lo transformó.
“Estoy a la puerta llamando; si alguno me oye y abre, entraré en su casa y cenaré con él y él conmigo” (Ap 3,20). Jesús desea ante todo la intimidad con todos nosotros, y es “hoy”, y es ahora que nos pide entrar a nuestra casa..
“...Jesús entra a la casa de un pecador”.
Una vez más Jesús rompe todas las barreras. Los fariseos –los más cumplidores y los maestros espirituales del pueblo judío – no se juntaban con los publicanos, pecadores públicos; cuánto menos los visitaban en sus casas, porque creían que podían contaminarse. Mas Jesús se acerca sin prejuicios, a pesar de las murmuraciones y le pide a Zaqueo lo hospede.
“Hoy ha llegado la salvación a esta casa”.
La entrada de Jesús no le contamina; por el contrario, Jesús “contagia” a Zaqueo la salvación, porque donde entra el Salvador, entra la salvación. Zaqueo, sorprendido por este amor gratuito e incondicional, le recibe “muy contento” y cambia de vida. Sin que Jesús le exija nada, ni tan siquiera le insinúe. Ha sido vencido por la fuerza del amor. El que los fariseos daban por perdido –hasta el punto de no acercarse a él – ha sido salvado. Jesús ha venido precisamente para eso: “a buscar y a salvar lo que estaba perdido”. Su sola presencia transforma. En la medida en que les dejes entrar en tu vida irás viendo cómo toda ella se renueva.

SEGUIMIENTO

1. Jesús entró en Jericó y atravesaba la ciudad.
2. Allí viví á un hombre muy rico llamado Zaqueo, que era jefe de los publicanos.
3. Él quería ver quién era Jesús, pero no podía a causa de la multitud, porque era de baja estatura.
4. Entonces se adelantó y subió a un sicómoro para poder verlo, porque iba a pasar por allí.
5. Al llegar a ese lugar, Jesús miró hacia arriba y le dijo: «Zaqueo, baja pronto, porque hoy tengo que alojarme en tu casa».
6. Zaqueo bajó rápidamente y lo recibió con alegría.
7. Al ver esto, todos murmuraban, diciendo: «Se ha ido a alojar en casa de un pecador ».
8. Pero Zaqueo dijo resueltamente al Señor: «Señor, yo doy la mitad de mis bienes a los pobres, y si he perjudicado a alguien, le doy cuatro veces más».
9. Jesús le dijo: «Hoy ha llegado la salvación a esta casa, ya que también este hombre es un hijo de Abraham, porque
10. El Hijo del hombre vino a buscar y a salvar lo que estaba perdido».

I. LEER: entender lo que dice el texto fijándose en cómo lo dice

¿QUIEN ERA ZAQUEO?
La escena se realiza en Jericó, ciudad herodiana, a 3 kilómetros al sur de la vieja, que era la única habitada. Lucas la narra. A la fascinación que causan las riquezas, y que el evangelista expuso en el pasaje del joven que no “siguió” a Jesús por sus muchas riquezas, la conversión de Zaqueo presenta un ejemplo. Es un caso, con hechos, de la misericordia de Dios, tan destacado en los relatos lucanos.
En el relato se describe a Zaqueo como jefe de publícanos” y como hombre “rico.”
Los publícanos eran los recaudadores de los impuestos en Israel, que se iban a Roma. Los judíos los aborrecían porque no veían por los intereses de su pueblo, sino por los poderosos romanos, quienes los dejaban que se quedaran con parte de lo colectado del pueblo israelita para sus beneficios. Sabían que abusaban pero se les permitía el abuso (cf. Lc 3:12-13).
Zaqueo era de “estatura pequeña,” subió a un árbol, y no tuvo reparo en “correr” para situarse por donde Jesús iba a pasar.
Jesús lo miró, lo llamó, y le dijo que bajara “pronto”. En esta palabra hay un ansia espiritual de ganarle. Le dijo: “hoy tengo que hospedarme en tu casa.” Zaqueo bajó “con toda prisa.” El publicano recibió a Jesús en su casa “con alegría.”
Lucas va a lo fundamental de los hechos: Zaqueo está convertido. El confiesa su satisfacción: “Señor, yo doy la mitad de mis bienes a los pobres, y si he perjudicado a alguien, le doy cuatro veces más.”
En la Ley se exigía el cuádruple en casos de robo (Ex 21:37; 22:1). Pero en caso de fraudes, sólo se exigía una quinta parte, a más de la devolución o compensación de lo defraudado (Lev 5:24; Núm 5:6.7). En el uso de esta época sólo estaba vigente la satisfacción de una quinta parte sobre lo robado.
Zaqueo indemnizó a quien había perjudicado y fue generoso dando más de lo que la justicia exigía.
Nuevamente nos vuelve a asombrar la actitud de Jesús que toma la iniciativa. En efecto, Zaqueo no le había pedido algo especial, él solo sencillamente quería conocer a Jesús. Lo maravilloso es que Jesús se invita a si mismo. Entonces podemos asumir que Jesús quiere vivir con nosotros, él quiere entrar en nuestra casa, permanecer en ella. Por tanto nos preguntamos ¿Le dejamos? “Estoy a la puerta llamando; si alguno me oye y abre, entraré en su casa y cenaré con él y él conmigo” (Ap 3,20). Jesús desea ante todo la intimidad con nosotros. Precisamente porque hoy tengo que alojarme en tu casa, dice Jesús, es decir ahora.
Y nos sigue maravillando Jesús, este relato rompe todas las barreras. Los fariseos se reconocían los más cumplidores y los maestros espirituales de su pueblo, aún más, ni siquiera intentaban reunirse con los publicanos ni menos con los pecadores públicos. Por tanto ellos nunca intentarían entrar en las casas de estos publicanos y pecadores, porque temían contaminarse. Sin embargo Jesús se acerca sin prejuicios, a pesar de las chismes de los fariseos.
Al contrario de los fariseos, Jesús no tiene temor de contaminarse por entrar en la casa de este publicano y lo especial sucede al revés, Jesús contagia a Zaqueo la salvación, porque donde entra el Salvador entra la salvación. Es así, como Zaqueo, sorprendido por este amor gratuito e incondicional, lo recibió con alegría. Y es tan grande el contagio, que Zaqueo cambia de vida.
Con Jesús llegó a Zaqueo la “salud.” También él, aunque degradado por los fraudes y malos negocios, era digno de ser hijo de Abraham: de la suerte de los judíos dignos y rectos. Y, sin duda, también toda su “casa”, recibió esta salvación.
La alegría que vive Zaqueo al tener a Jesús en su casa lo lleva al desprendimiento. Jesús fue para Zaqueo la presencia que lo transformó. La mirada de Jesús sigue transformando a los hombres.

II. MEDITAR: aplicar lo que dice el texto a nuestra vida

¿ESTAMOS EN CONDICIONES DE ACOGER A JESÚS EN NUESTRA VIDA COTIDIANA?
Acogida. Ésta podría ser la palabra clave de la liturgia de este domingo. Zaqueo es su intérprete. Acoger a Jesús significa para él recibir la salvación de Dios, su amistad y su perdón. Junto con Zaqueo también son artífices de la acogida los tesalonicenses, que han dejado espacio y tiempo al anuncio del Evangelio y que están llamados a preparar el momento de su encuentro con Jesús a través de la fidelidad y la disponibilidad a realizar lo que está bien a los ojos de Dios en un tiempo difícil, en un tiempo en el que sería más conveniente no exponerse con el nombre de cristiano.
Acogida significa, para nosotros, anular las distancias que nos separan todavía de Jesús. Es demasiado fácil ser espectadores, sentados y sin ser molestados, ante el paso de Jesús. Es mejor bajar y permitir que Jesús nos conozca mejor, entre las paredes de nuestra casa, en las estancias del corazón.
Es allí donde nace una relación de amistad y de amor con él, es allí donde nos encontraremos en condiciones de hablarle de nuestra vida. La acogida no es un adorno ni una cuestión de formalidad: es esencial para que nazca una relación cualitativamente diferente con Jesús y con las personas que encontremos.
Acogida significa, para el libro de la Sabiduría, buscar los caminos para abrirse al diálogo con hombres de diferente origen y cultura, que forman parte de la creación y se encuentran bajo la mirada compasiva de Dios. Su existencia bajo el mismo cielo, querida por el Creador del universo, cancela la distinción entre puro e impuro, entre seres de primera y de segunda categoría, y trae consigo el reconocimiento de una fraternidad universal.
La familiaridad con Jesús nos permite, además, desprendernos de la sed del beneficio, del deseo de riquezas y de las preocupaciones que éstas suscitan (cf. Lc 8,14; 10,38-42): «Donde esté tu tesoro, allí estará también tu corazón>’ (12,34).
Si estamos en condiciones de acoger a Jesús en nuestra vida cotidiana, con opciones concretas de conversión, podremos salirle al encuentro en la gloria, en el momento de su vuelta como Señor y Juez del universo.
Zaqueo cambió sin que Jesús le exigiera nada, no le hizo ni una propuesta. Él fue vencido por la fuerza del amor de Jesús.
¿De qué somos capaces teniendo a Jesús con nosotros, en su Palabra, en la Eucaristía, en nuestro prójimo? Somos sensibles a su presencia? ¿Nos mueve a la conversión.
¿No será que nos hemos acostumbrado a tenerlo entre nosotros y no nos sentimos llamados a la conversión?
¿Creemos que Jesús vino y viene también hoy para salvar lo que está perdido?.
Jesús fue criticado por “comer y beber con los publícanos y pecadores” (Lc 15:1). Mas respondió con parábolas y con hechos concretos, como el que este domingo celebramos. Su encuentro con Zaqueo nos demuestra cómo le importa la conversión del pecador.
Su venida a este mundo es la mayor prueba de lo que es misericordia, amor que busca lo que se había perdido.
¿Cómo vivo la misericordia de Dios en mi relación con los que me rodean? ¿Soy capaz de regresarle a mi prójimo lo que le he quitado? La paz, la confianza, la alegría de saberse amado?

III. ORAMOS nuestra vida desde este texto

Padre Dios, Concédenos tener la disposición que tuvo Zaqueo para convertirse a Ti, a tu Reino, la verdadera riqueza que es una urgencia, hoy como ayer. No permitas que nos confundamos yendo tras lo que no nos deja más que soledad, vacío y remordimiento.
Que como Zaqueo sepamos recibirte en nuestra casa. Entra, llena todos sus espacios. Danos la alegría de tenerte con nosotros, para ser misioneros del amor y la alegría, viviendo en tu amistad, y en amistad con tu Hijo, Jesús, nuestro Hermano, guiados por tu Espíritu, fuente del amor verdadero, ahora y siempre, ¡Así sea!

30 ottobre 2013

Teresita en Venezuela

¿Quien protege a las mujeres Mapuche?

Escribo y me comparto como mujer entre mujeres mapuche que hace dos semanas, una vez más, han sido golpeadas y perseguidas por un Estado capitalista. Es un sentir en y desde territorio militarizado a propósito de la campaña del SERNAM “Me Empelota La Violencia Contra La Mujer”.

Siendo primavera avanzada en la Mapu (tierra), donde las siembras ya tienen sus tallos firmes, el pasado miércoles 9 de octubre desde muy temprano irrumpe el Estado asesino a tierra Mapuche…la comunidad de Temucuicui es nuevamente allanada y torturada por Fuerzas especiales del gobierno de Chile. Llegaron alredor de 200 efectivos a destruir los cercos con motosierras, cortaron los alambres, destruyeron las siembras de avena de la Comunidad que con esfuerzo comunitario realizaron para ser efectivo con ello el control territorial.

Conversando con los pu lamngen (hermanos y hermanas) de la comunidad el accionar de FFEE fue como tantas veces desquiciado e inhumano. Como es costumbre, para que “no se note tanto” lo hicieron mientras la mayoría de chilenas y chilenos veían el debate presidencial y esperaban el partido de fútbol entre Chile y Ecuador.

Fueron detenidas 7 personas, entre ellas Susana –esposa del Werkén Mijael Carbone – y el lonko de la comunidad. Esa noche quedó detenida Susana y tres hermanos más quienes fueron formalizados al día siguiente. El tribunal, de forma irrisoria manipulado por el fiscal Chamorro y otro fiscal, declara que la detención de Susana Venegas Curinao fue ilegal y para seguir la mentira que parecía cuento del lobo las detenciones de Felipe Huenchullán, Víctor Hugo Queipul y Carlos Arzola quedaron sin efecto pues resultó claro que fue una mentira y un procedimiento irregular de parte de carabineros; en ningún caso el Juez habló de delito por parte de la comunidad hacia carabineros, ni menos que Víctor Queipul (lonko) y Jorge Huenchullán fuesen un peligro para la sociedad.

Muchas mujeres además de Susana fueron torturadas ese día y hasta hoy… ¿Qué dijo-dice el SERNAM a propósito de su reciente campaña ““Me Empelota La Violencia Contra La Mujer””?

Sepan servidores públicos de la mujer que HAY UNA EXTREMA VIOLENCIA ejercida por la fuerza policial en las comunidades mapuche. Hay una habitual y extendida violación de derechos humanos que alcanza a las mujeres de la comunidad; hablo delesiones físicas y sicológicas. Fuerzas especiales las torturan y amenazan con sus armas y las mutilan con grotescos improperios “india hedionda, floja, puta”…Una de ellas se pregunta “¿Quién será su madre, quién le dirá cómo maltratarnos?...nos tratan peor que animales”.

Es una vergüenza la impunidad en la que quedan los delitos ejercidos contra las mujeres en las comunidades mapuche y la indiferencia y silencio de los medios y comunidad en general sobre todo del “servicio gubernamental” que dice estar para apoyar, defender y proteger a las mujeres de la violencia que les ocasionan. El Servicio Nacional de la Mujer, no puede quedarse callado ante la agresión y violación que recibe la mujer mapuche; ella también tiene derecho de ser reconocida y tratada con dignidad ¿Esperamos que una de ellas sea asesinada para reaccionar, violadas como lo fueron sus antecesoras?

Exhorto a SERNAM a que repare, haga justicia, se pronuncie y recupere la memoria para lo cual fue creado. No solo debe ocuparse de apoyar la inserción laboral de las mujeres, promover el "Bailetón Familiar por la Vida" en el marco de la campaña de detección precoz del cáncer de mama, implementar políticas de equidad de género, entregar capital y semilla para mejorar sus emprendimientos…cada acción que apunta al buen vivir justo y digno aplaudo, sino también mire y se ocupe en la defensa de las mujeres de las comunidades mapuche que con esfuerzo también desean sembrar y trabajar la madre tierra en paz, sin violencia.

Es conocido el proyecto “SERNAM en terreno”…vayan a las comunidades mapuche, vayan porque hay instalado un contingente policial que no hará otra cosa que continuar reprimiendo y violentando.

Invito también a toda mujer y hombre consciente que se “empelote” ante brutales vulneraciones que se ejercen en las mujeres mapuche y a que no permitamos que ni éste, ni ningún servicio que tenga como fin la vida, se transforme en instrumento vulnerador de derechos cuando lo propio es defender a las y los vulnerados. Debe empelotarnos la violencia contra la mujer mapuche que vive la impotencia, rabia y dolor de ver golpear a sus hijos, maridos, hermanos, papás… miedo durante la noche y el día por los allanamientos que les ejecutan; obligadas a vivir en el peligro, en la guerra; penadas a la destrucción personal y familiar. 

A cada una de las mujeres mapuche de mi tierra les abrazo con admiración y respeto por la fortaleza, ternura y decisión con la que se ponen de pie para seguir la lucha y trabajo cotidiano…mujeres que transforman y humanizan…ustedes son la tierra misma que grita LIBERTAD.

El Estado despliega toda su violencia sobre la mujer Mapuche...
porque ahí está la fuerza - vida de la tierra.

Andrea Castillo Muñoz
Religiosa Misionera Catequista


29 ottobre 2013

Da Paolo VI a Francesco, la Chiesa in dialogo per la missione

di Piero Gheddo

La pista per la Nuova Evangelizzazione è già aperta, ma il cammino per una "Chiesa dialogante" è ancora lungo. Non c'è alcuna rottura fra Francesco, Benedetto, Giovanni Paolo I e II, Paolo VI, ecc., ma Francesco porta la novità del metodo missionario.

Milano - Paolo VI e il Concilio hanno lanciato il dialogo interreligioso con il Decreto "Nostra Aetate" e l'enciclica "Ecclesiam suam" (1964), due documenti da riprendere per leggerli e studiarli in riferimento non solo alle missioni (dove la Chiesa dialoga con le grandi religioni), ma al nostro Occidente cristiano, per la Nuova evangelizzazione, che vuol riportare alla fede e alla vita cristiana i moltissimi battezzati che in chiesa non ci vengono più. L'"Ecclesiam Suam" presenta la Chiesa e la missione in una luce diversa da quanto noi immaginiamo:
1) Nella visione tradizionale la Chiesa ha il pieno possesso della Verità, i missionari sono mandati a tutti gli uomini per annunziare e convertire a Cristo. E' una visione giusta ma statica, non dinamica.
2) Per Paolo VI la Chiesa è in cammino per raggiungere la pienezza della Verità, che noi uomini non conosciamo mai fino in fondo, perché Dio supera infinitamente la nostra mente e il nostro cuore. Nel corso dei secoli, lo Spirito Santo guida la Chiesa a fare passi in avanti verso la piena comprensione della Parola di Dio e del Vangelo.
3) Ecco il significato della "missione alle genti" e dell'annunzio, che non è un’imposizione o una proclamazione, ma un dialogo con l'altro, per capirlo e farsi capire, per testimoniargli con la nostra vita e trasmettergli con la nostra povera parola la fede che salva; ma nel tempo stesso, ascoltarlo per conoscere i "semi del Verbo" che Dio ha messo in tutti gli uomini e conoscere i suoi valori religiosi e umani che il suo popolo e la sua civiltà hanno maturato. La missione non è solo un dare, ma un dare e un ricevere nel dialogo fraterno.
Tutto questo ha origine nella Trinità stessa, che salva l'umanità attraverso il "dialogo della salvezza" ("colloquium salutis").  Per Paolo VI il dialogo è un sinonimo di missione. Nel confronto e dialogo con i membri delle religioni non cristiane l’Ecclesiam suam afferma: "Noi non possiamo evidentemente condividere queste varie espressioni religiose", tuttavia non si può non avere per loro il "rispettoso riconoscimento dei valori spirituali e morali" che posseggono e occorre collaborare con esse "negli ideali che possono essere comuni nel campo della libertà religiosa, della fratellanza umana, della buona cultura".
Nell'enciclica il dialogo è lo strumento attraverso il quale giungere insieme tra i dialoganti ad una più profonda comprensione della Parola di Dio. Per Paolo VI, il dialogo della Chiesa significa una totale e continua apertura a chiunque sia disposto ad ascoltare il messaggio di Cristo; è la natura stessa della Chiesa, nata per evangelizzare tutti gli uomini e le culture, che deve entrare in dialogo, cioè nel "colloquium salutis" (dialogo della salvezza), con tutti gli uomini.    
Ho riletto l'Ecclesiam suam con crescente ammirazione per Paolo VI, che parla del dialogo con le grandi religioni, ma anche del "dialogo fra la Chiesa ed il mondo moderno" (n. 15), cioè con i non credenti, gli agnostici, gli atei, che sono soprattutto nell'Occidente un tempo "cristiano"; e poi delinea le virtù necessarie, le modalità, lo spirito del dialogo su temi religiosi. Leggendo l'Ecclesiam suam, pensavo a Papa Francesco, che sta realizzando l'insegnamento di PaoloVI e del Concilio, finora poco recepiti nella Chiesa. Questa la provvidenziale novità di Francesco, che vuole "una Chiesa dialogante". L’Ecclesiam suam scrive: "La Chiesa deve venire a dialogo col mondo in cui si trova a vivere. La Chiesa si fa parola; la Chiesa si fa messaggio; la Chiesa si fa colloquio" (n. 67). E il mondo, "ancor prima di convertirlo, anzi per convertirlo, bisogna accostarlo e parlargli. Dio non mandò il Figlio nel mondo per condannare il mondo, ma affinché sia salvato per mezzo di lui (Giov. 3, 17)" (nn. 70, 71).
"La Chiesa può rapportarsi col mondo rilevando i suoi mali, anatematizzandoli e muovendo crociate contro di essi" (n. 80); ma oggi ci vuole il dialogo, "suggerito dall'abitudine ormai diffusa di così concepire le relazioni fra il sacro e il profano, dal dinamismo trasformatore della società moderna, dal pluralismo delle sue manifestazioni, nonché dalla maturità dell'uomo, sia religioso che non religioso, fatto abile dall'educazione civile a pensare, a parlare, a trattare con dignità di dialogo" (n. 80)... Questa forma di rapporto indica un proposito di correttezza, di stima, di simpatia, di bontà da parte di chi lo instaura; esclude la condanna aprioristica, la polemica offensiva ed abituale" (n. 81). "Nel dialogo si scopre come diverse sono le vie che conducono alla luce della fede, e come sia possibile farle convergere allo stesso fine. Anche se divergenti, possono diventare complementari, spingendo il nostro ragionamento fuori dei sentieri comuni e obbligandolo ad approfondire le sue ricerche, a rinnovare le sue espressioni. La dialettica di questo esercizio di pensiero e di pazienza ci farà scoprire elementi di verità anche nelle opinioni altrui, ci obbligherà ad esprimere con grande lealtà il nostro insegnamento e ci darà merito per la fatica d'averlo esposto all'altrui obiezione, all'altrui lenta assimilazione" (n. 86).
L'enciclica di Paolo VI è profonda e profetica. Ci sono passaggi significativi: "Non si salva il mondo dal di fuori" dice il Papa e cita Gesù che si è fatto uomo per salvarci, partecipando alla vita degli uomini del suo tempo; così chi evangelizza deve "condividere, senza porre distanza di privilegi o diaframma di linguaggio incomprensibile... Bisogna, ancor prima di parlare, ascoltare la voce, anzi il cuore dell'uomo; comprenderlo, e per quanto possibile rispettarlo e dove lo merita assecondarlo. Bisogna farsi fratelli degli uomini nell'atto stesso che vogliamo essere loro pastori e padri e maestri. Il clima del dialogo è l'amicizia. Anzi il servizio. Tutto questo dovremo ricordare e studiarci di praticare secondo l'esempio e il precetto che Cristo ci lasciò" (n. 59).
E poi parla dei rischi del dialogo... "L'arte dell'apostolato è rischiosa. La sollecitudine di accostare i fratelli non deve tradursi in un’attenuazione, in una diminuzione della verità. Il nostro dialogo non può essere una debolezza rispetto all'impegno verso la nostra fede. L'apostolato non può transigere con un compromesso ambiguo rispetto ai principi di pensiero e di azione che devono qualificare la nostra professione cristiana. L'irenismo e il sincretismo sono in fondo forme di scetticismo rispetto alla forza e al contenuto della Parola di Dio, che vogliamo predicare. Solo chi è pienamente fedele alla dottrina di Cristo può essere efficacemente apostolo" (n. 91). "E solo chi vive in pienezza la vocazione cristiana può essere immunizzato dal contagio di errori con cui viene a contatto" (n. 92).
Oggi è tramontata "l'epoca della cristianità", quando fede e civiltà, Chiesa e Stato, mondo religioso e mondo laico erano strettamente collegati e collaboravano. Oggi la Chiesa vive in un mondo secolarizzato, con cristiani la cui fede è vacillante e quelli che si dichiarano senza religione: in Polonia sono il 9,3%, in Italia il 14-15% (circa 10 milioni!), in Spagna il 19,5%, in Germania il 21%, in Francia il 27%, in Inghilterra il 31%! Anch'essi sono creati da Dio e redenti da Cristo; anch'essi vanno evangelizzati e hanno dei valori morali e spirituali.
La pista per la Nuova Evangelizzazione è già aperta, ma il cammino per una "Chiesa dialogante" è ancora lungo. Il "dialogo della salvezza" vale anche per le diocesi e parrocchie della nostra Italia. Ma finora si va avanti col faticoso tran-tran tradizionale di scarsa apertura e dialogo con chi è fuori del gregge di Cristo, anche perché i preti, come diceva un parroco di Milano al card. Martini: "Ringrazio il cielo che vengono in chiesa solo il 15% dei miei parrocchiani, perché se venissero tutti, mi sarebbe impossibile portare avanti la mia parrocchia". Ma la missione della Chiesa non riguarda solo i preti e le suore. Papa Francesco insiste nel dire che vuole "una Chiesa missionaria" e questo, come nelle missioni, riguarda tutti i battezzati credenti e praticanti! Ecco la "rivoluzione" che il Concilio e i Papi propongono e che Francesco porta alla ribalta nel suo modo simpatico ed esplosivo.
I nostri vescovi dicono e scrivono spesso che "abbiamo molto da imparare dalla Chiesa missionaria", però sono dichiarazioni che non trovano applicazioni concrete nella pastorale ordinaria di diocesi e parrocchie. Adesso arriva dalle missioni Papa Francesco che in modo del tutto imprevisto spiazza tutti col suo modo di agire e di parlare e conquista i cuori, anche di molti non cristiani. Non c'è alcuna rottura fra Francesco, Benedetto, Giovanni Paolo I e II, Paolo VI, ecc., ma Francesco porta la novità del metodo missionario.  Nel nostro mondo post-cristiano dove, mi dicono parroci e viceparroci, che circa la metà dei giovani non sanno più nemmeno il Padre Nostro e l'Ave Maria, Papa Francesco è mandato dallo Spirito Santo, porta la Chiesa a livello della gente comune, parla a braccio (a rischio di dire anche cose poco esatte!) e provoca gli ascoltatori, dice che il Padre è misericordioso e perdona tutti, che vuole "una Chiesa povera per i poveri", spariglia le carte e conquista i cuori. Insomma a me pare che sia all'inizio di un cammino che cambierà il volto della Chiesa, casa di tutti e per tutti. Non sappiamo come, non sappiamo dove andrà a finire, non sappiamo niente. Noi ci fidiamo dello Spirito Santo, che ha preso Jorge Mario Bergoglio "dalla fine del mondo" e l'ha mandato nelle nostre antiche Chiese d'Europa quasi come una sfida al nostro modo di concepire la parrocchia, la pastorale e la vita cristiana. Papa Francesco è davvero provvidenziale. Ho avuto grandi esperienze missionarie in ogni parte del mondo e ho toccato con mano quanto le vie di Dio sono diverse dalle nostre! A noi credenti spetta pregare, dare buon esempio, seguire con amore Papa Francesco e fidarci dello Spirito Santo. Certamente anche facendo le nostre osservazioni, ma senza accanimento critico, senza dividere il "Corpo mistico di Cristo", senza diminuire l'ondata benefica che questo Papa sta seminando anche nel mondo non cristiano: una cordiale attenzione e simpatia per Cristo e la sua Chiesa.


Visita dei Missionari SDB e delle Missionarie FMA alla Casa Generalizia SDB - Pisana

Turchia

Con la Turchia celebriamo la Festa della Repubblica (1923). I cattolici sono circa 35.000, pari allo 0,05% dei 72 milioni di abitanti.
Le chiese cristiane non sono riconosciute dallo stato e subiscono molte limitazioni: non possono avere seminari, scuole, erigere nuovi luoghi di culto.

(dall'Agenda Biblica e Missionaria EMI)

28 ottobre 2013

Papa Francesco alle famiglie


La famiglia custodisce la fede. L’apostolo Paolo, al tramonto della sua vita, fa un bilancio fondamentale, e dice: «Ho conservato la fede» (2 Tm 4,7). Ma come l’ha conservata? Non in una cassaforte! Non l’ha nascosta sottoterra, come quel servo un po’ pigro. San Paolo paragona la sua vita a una battaglia e a una corsa. Ha conservato la fede perché non si è limitato a difenderla, ma l’ha annunciata, irradiata, l’ha portata lontano. Si è opposto decisamente a quanti volevano conservare, “imbalsamare” il messaggio di Cristo nei confini della Palestina. Per questo ha fatto scelte coraggiose, è andato in territori ostili, si è lasciato provocare dai lontani, da culture diverse, ha parlato francamente senza paura. San Paolo ha conservato la fede perché, come l’aveva ricevuta, l’ha donata, spingendosi nelle periferie, senza arroccarsi su posizioni difensive.
Anche qui, possiamo chiedere: in che modo noi, in famiglia, custodiamo la nostra fede? La teniamo per noi, nella nostra famiglia, come un bene privato, come un conto in banca, o sappiamo condividerla con la testimonianza, con l’accoglienza, con l’apertura agli altri? Tutti sappiamo che le famiglie, specialmente quelle giovani, sono spesso “di corsa”, molto affaccendate; ma qualche volta ci pensate che questa “corsa” può essere anche la corsa della fede? Le famiglie cristiane sono famiglie missionarie. Ma, ieri abbiamo sentito, qui in piazza, la testimonianza di famiglie missionarie. Sono missionarie anche nella vita di ogni giorno, facendo le cose di tutti i giorni, mettendo in tutto il sale e il lievito della fede! Conservare la fede in famiglia e mettere il sale e il lievito della fede nelle cose di tutti i giorni.

Piazza San Pietro, 27 ottobre 2013.

http://www.vatican.va/

Primo incontro della Chiesa dell'Amazzonia. Il card. Hummes: rispettare diritti degli indios e ambiente

Inizia oggi a Manaus, nello Stato brasiliano di Amazonas, il primo incontro della Chiesa cattolica dell’Amazzonia. Sono presenti più di 100 vescovi, insieme a laici, coordinatori pastorali e responsabili di varie istituzioni locali. Al centro dei lavori fino al 31 ottobre, l’analisi della realtà politica, sociale, culturale e religiosa della regione al fine di difenderla e preservarla. “L’incontro ha una grande importanza per la Chiesa e coincide con un momento delicato della storia del Paese”, spiega il cardinale Claudio Hummes, presidente della Commissione episcopale per l’Amazzonia, al microfono della nostra inviata Christiane Murray:

R. - È un momento molto importante e decisivo anche dal punto di vista storico, perché c’è un progetto per lo sviluppo dell’Amazzonia da parte del governo e dell’iniziativa privata. Il governo, soprattutto, ha un grande progetto per la raccolta dell’acqua che serve per produrre energia elettrica. Dunque si pone di nuovo, tutta la questione di preservare l’Amazzonia che ha un’importanza ecologica fondamentale anche dal punto di vista della biodiversità. Inoltre, c’è una grande concentrazione di Indios del Brasile, millenari abitanti di quella regione, che tante volte vengono dimenticati, e ai quali non sono riconosciuti i loro diritti. È vero che qualche progresso in questo senso è stato fatto negli ultimi anni in loro favore, ma sono ancora abbandonati. E allora la Chiesa si pone la questione della sua missione lì, perché la Chiesa cattolica è presente nella storia dell’Amazzonia fin dall'inizio. Questo vuol dire che ha una storia, un’esperienza, una conoscenza. È vero anche che i missionari, i vescovi, vengono sempre da altri luoghi, molti di loro quindi non hanno avuto questa lunga esperienza storica. Anche per loro, perciò, è importante poter prendere parte a questo incontro per imparare e riflettere insieme. La cosa più importante è che la Chiesa si metta insieme e discuta per trovare delle grandi linee comuni di azione e anche di interpretazione dell’Amazzonia e delle sue sfide. Questo perché la Chiesa ha la responsabilità - come dice il Papa - di dare alla Chiesa in Amazzonia “una faccia amazzonica”. Questo vuol dire una inculturazione che abbia come punto centrale gli Indios.

D. - Lei ha detto che il Papa vi ha stimolato e incoraggiato molto, chiedendo ai vescovi di essere coraggiosi in questa opera di evangelizzazione, stando accanto ai popoli. Ricordiamo che molti vescovi sono anche minacciati di morte in Amazzonia …
R. - Sì, è vero. È sempre stato così perché molte volte gli interessi particolari sia di imprese, sia di altro tipo, hanno minacciato vescovi, sacerdoti, suore, laici impegnati, leader sia degli indigeni sia dell’altra popolazione dell’Amazzonia, che rivendicano il diritto dell’Amazzonia come tale, il diritto di essere preservata, di essere curata e non distrutta.

D. - Le grandi opere del governo stanno minacciando questa biodiversità anche umana, no? Perché, a parte gli Indios, ci sono anche tutti gli altri abitanti di altre origini che vivono vicino ai fiumi …
R. - Lo sviluppo è importante anche per loro. Però la domanda è questa: come fare in modo che questo sviluppo non sia distruttivo per la cultura, per la storia? È vero che il Brasile ha bisogno di energia elettrica; è vero che l’energia idroelettrica è più pulita delle altre, però, tutto deve essere discusso, deve essere condiviso prima di tutto con la gente che vive lì. E tutto questo deve essere fatto in modo intelligente, perché è l’uomo il soggetto che deve essere sempre posto al centro dei grandi obbiettivi di sviluppo.

Repubblica Ceca

Con la Repubblica Ceca celebriamo la Giornata della Fondazione (1928). La chiesa cattolica è presente con 2,74 milioni di cattolici, che rappresentano il 26,8% della popolazione.


(dall'Agenda Biblica e Missionaria EMI)

27 ottobre 2013

Saint Vicent, Grenadine e Turkmenistan

Con Saint Vicent e Grenadine celebriamo l’Indipendenza (1979). I cattolici sono 8.176 su 109.022 abitanti.
Con il Turkmenistan festeggiamo l’Indipendenza (1991). I cattolici sono 500 su una popolazione di 5 milioni.


(dall'Agenda Biblica e Missionaria EMI)

26 ottobre 2013

AMERICA/COLOMBIA - Come portare il Vangelo nel contesto multiculturale americano: verso il CAM 4

Bogotà – Una delegazione di 400 missionari colombiani sarà presente al CAM 4 (IV Congresso Missionario Americano) che si terrà dal 26 novembre al primo dicembre a Maracaibo, in Venezuela, per presentare la realtà missionaria nel contesto colombiano. La nota inviata all’Agenzia Fides dal Direttore del Dipartimento per le Missioni della Conferenza Episcopale della Colombia, P. Oscar Augusto Munera Ochoa, sottolinea che la delegazione illustrerà alcuni temi che considera importanti, come “l'impressionante avanzata di altre confessioni religiose”. Un altro punto riguarderà la richiesta di “nuove strategie” per presentare la missione in ambienti quali la politica, la giustizia e il mondo del business. Questo perché, come spiega P. Munera Ochoa, in alcuni ambienti della società colombiana si vuole “ignorare Dio” e soprattutto nelle grandi città i valori culturali richiedono il messaggio del Vangelo.
“Nel contesto multiculturale americano - ha evidenziato p. Munera - c’è una tale ricchezza di culture alle quali, attraverso la missione, dovremmo arrivare portando il Vangelo. Per esempio, in Colombia ci sono circa 6 milioni di afro - discendenti e più di un milione di persone originarie di popolazioni indigene”. In questo contesto, ha ricordato, “ogni battezzato deve essere discepolo e missionario, e l'annuncio della fede deve essere fatto nell'ambiente in cui vive e lavora, in particolare attraverso la testimonianza di vita. A questo proposito il CAM 4 ci dovrà illuminare e dare indicazioni precise”.


Austria

Con l’Austria celebriamo il Giorno della Bandiera (1955). La chiesa cattolica è presente in Austria con 6 milioni di cattolici su una popolazione di 8 milioni.


(dall'Agenda Biblica e Missionaria EMI)

25 ottobre 2013

Famiglie dello Spettacolo Viaggiante e famiglie immigrate e rifugiate domani in piazza San Pietro

Roma - Sabato 26 e domenica 27 ottobre, nell’ambito delle celebrazioni dell’Anno della fede, è organizzata in Piazza San Pietro la Giornata mondiale delle famiglie. La Giornata ha per slogan “Famiglia, vivi la gioia della fede!” ed è promossa dal Pontificio Consiglio per la Famiglia.  In questo contesto, domani, 26 ottobre, Piazza San Pietro ospiterà una serie di esibizioni di artisti del circo, lo spettacolo per eccellenza rivolto alle famiglie, coordinati dall’Ente Nazionale Circhi, presieduto da Antonio Buccioni, con la collaborazione dell’Ufficio Migrantes della diocesi di Roma diretta da mons. Pierpaolo Felicolo. “Sarò l’occasione – spiega Buccioni – per il mondo del circo di esprimere la propria arte alla presenza di Papa Francesco e mettersi al servizio di un grande appuntamento, che al contempo costituisce anche una ‘vetrina’ mondiale”. Il programma prevede sette performance, dislocate in altrettanti punti di Piazza San Pietro, di artisti dei circhi. Alla Giornata saranno presenti anche molte famiglie immigrate e rifugiate, con circa 500 minori accompagnati da diversi direttori Migrantes provenienti dalle diocesi italiane. Per mons. Giancarlo Perego, Direttore generale della Fondazione Migrantes “il pellegrinaggio della Giornata è un segno che esprime concretamente l’auspicio emerso dalla Settimana sociale dei cattolici italiani di Torino, che cioè famiglie migranti (immigrate, rifugiate, rom e sinte e della gente dello spettacolo viaggiante) e famiglie italiane camminino insieme, testimoniando la gioia della fede in un mondo non solo che cambia, ma anche che assume la diversità”


24 ottobre 2013

Zambia

Celebriamo la Festa dell’Indipendenza con lo Zambia (1964). La chiesa cattolica vi è presente con 209 istituti scolastici e 206 istituzioni assistenziali. I cattolici sono 3.794.016 su una popolazione di 12.767.000.


(dall'Agenda Biblica e Missionaria EMI)

23 ottobre 2013

Sindaco Lampedusa: "il 3 ottobre diventi giornata della memoria per tutti i morti di mare"

Lampedusa - La richiesta che il 3 ottobre diventi la "Giornata della memoria" per i morti in mare, tutti quanti e non solo i 366 che erano sul barcone naufragato a Lampedusa. E la necessità di andare oltre "Mare Nostrum", magari cercando di accogliere degnamente chi sopravvive al Mediterraneo. Ieri il sindaco Giusi Nicolini ha incontrato a Roma i vertici delle istituzioni e ha ribadito per l’ennesima volta che non si può più far finta di niente: “Lampedusa non ce la fa più a reggere tutti questi morti”. Nicolini ha incontrato il capo dello Stato Giorgio Napolitano e il Presidente della Camera Laura Boldrini. E ad entrambi ha avanzato una richiesta: fare del 3 ottobre la giornata dedicata alle vittime del mare finite in fondo al Mediterraneo: 600 solo nell’ultimo mese, almeno 2.600 secondo l’UNHCR negli ultimi due anni. “Non sarà solo il giorno dei morti di Lampedusa – dice il primo cittadino – ma di tutti i morti. In questo modo le vittime diventeranno di tutti. E non ci saranno più passerelle” dei politici. Ed è proprio a loro che è rivolto il “piano di ammissione umanitaria” presentato ieri con il Presidente della Commissione diritti umani del Senato, Luigi Manconi. L’obiettivo è quello di “anticipare geograficamente il punto” in cui i fuggiaschi possano chiedere protezione, consentendo ai migranti di avanzare la richiesta di protezione nei paesi di partenza o di passaggio.

http://www.migrantesonline.it/

AMERICA/BOLIVIA - Integrazione, giovani e migrazioni: le priorità della riunione tripartita Perù, Bolivia e Cile

La Paz – È in corso a La Paz (Bolivia), la V Riunione Tripartita fra Perù, Bolivia e Cile, a cui partecipano 15 Vescovi delle tre Chiese locali dell’America Latina. L'incontro, iniziato lunedì 21, si concluderà giovedì 24 ottobre, e tratta questioni relative all'integrazione regionale, alla situazione dei giovani in questi paesi e al fenomeno delle migrazioni, che saranno analizzati dal punto di vista delle sfide pastorali per ogni paese.
Secondo la nota inviata all’Agenzia Fides, l’incontro mira inoltre a rafforzare i vincoli di comunione e di fraternità che uniscono le Chiese locali, a riflettere su temi di comune interesse, e ad
approfondire la realtà ecclesiale della regione alla luce del discorso di Papa Francesco alla riunione di coordinamento del Consiglio Episcopale Latinoamericano (CELAM). Le precedenti riunioni tripartite si sono tenute a Iquique (Cile) nel 2000; a Santa Cruz de la Sierra (Bolivia), nel 2003; a Lima (Perù) nel 2006; e a Santiago del Cile, nel 2011.


22 ottobre 2013

Pluriculturalidad y Secularismo

Suor Vittoria Alfonsina PRIOD

Carissime sorelle, il 19 ottobre 2013, nell’Ospedale “Santa Rosa” di Cuiabá – Mato Grosso (Brasile) il Signore ha chiamato a sé la nostra cara missionaria Suor Vittoria Alfonsina PRIOD. Nata a Bard – Aosta (Italia) il 12 febbraio 1937. Professa a Casanova di Carmagnola (Torino) il 5 agosto 1955. Appartenente all’Ispettoria Brasiliana “N. S. della Pace”.
Vittoria nacque lo stesso giorno, mese e anno del principe della Casa Savoia Vittorio Emanuele. Suor Vittoria scriverà: “Per questo motivo i genitori mi diedero il nome di Vittoria. Da quando ne venni a conoscenza, l’ho considerato come fratello gemello, e sempre negli anniversari, feste e momenti importanti della vita religiosa offrivo anche per lui preghiere, intenzioni e gioie come ad un fratello”.
Vittoria crebbe in un ambiente di solida fede e assimilò dai genitori i valori umani e cristiani della semplicità, generosità, amore al lavoro e al prossimo.
Ancora molto giovane entrò nell’aspirantato ad Arignano e, dopo il Postulato e il periodo del Noviziato a Casanova di Carmagnola, a 18 anni emise i primi voti. Dopo la professione, venne inviata alla casa missionaria “Madre Mazzarello” di Torino dove studiò per due anni conseguendo il diploma di educatrice e, il 7 ottobre 1957, partì come missionaria per il Mato Grosso (Brasile).
Mentre studiava la lingua, fu per tre anni assistente delle novizie a Campo Grande. In seguito svolse attività pastorali: fu maestra e catechista nelle case “Nossa Senhora Auxiliadora” di Campo Grande, “Coração de Jesus” di Cuiabá, “Ginásio Imaculada Conceição” di Corumbá, poi ad Araguaiana e Chapada dos Guimarães. Ovunque si dedicò con grande generosità, gioia e laboriosità. Nel 1968 fu nominata direttrice della casa di Cuiabá - DASA (Dipartimento Azione Sociale Archidiocesi).
Nel 1970 realizzò il suo grande sogno missionario e venne inviata alla Missione Indigena di São Marcos come direttrice. Nel 1976 passò alla Missione di Sangradouro come infermiera e assistente. Viveva con un forte senso di povertà e di dedizione. Lavorò nelle missioni tra il popolo Xavante e Boróro per 18 anni, come direttrice, infermiera, segretaria della scuola e fu sempre molto benvoluta e apprezzata da tutti. Anche quando lavorò lontano dalle missioni, continuò accompagnando e animando la vita cristiana dei Xavantes suoi amici/che.
Nutriva un grande amore per la Madonna e sapeva trasmettere questo fervore e questa devozione a tutti quelli che avvicinava.
Nel 2007, con la salute un po’ indebolita, venne trasferita a Chapada dos Guimarães, dove continuò a prestare la sua preziosa collaborazione per l’ordine della casa e per l’accoglienza, gentile e gioiosa, delle persone in portineria.
Il 21 settembre 2013, suor Vittoria, a motivo di una caduta si ruppe il femore. Dovette subire due interventi chirurgici, ma subentrarono alcune complicazioni. Suor Vittoria restò forte e serena fino alla fine e accolse la morte nella pace come chi è vissuto sempre vigilante nell’attesa del Signore.
Ringraziamo il Signore per il dono della vita di questa grande missionaria. Offriamole la nostra preghiera di suffragio e chiediamole di intercedere presso il Padre per noi, per le vocazioni, per l’Istituto e per la Chiesa.

L’Ispettrice
Suor Mariluce Gonçalves Dorilêo

20 ottobre 2013

«Vicini ai missionari che lavorano senza rumore e danno la vita»

Il Papa all'Angelus: «Il metodo della missione cristiana è quello della fiamma condivisa che riscalda l’anima». L'applauso per Afra Martinelli. Il pensiero ai terremotati delle Filippine

Andrea Tornielli - Città del Vaticano

«Il metodo della missione cristiana non è il proselitismo, ma quello della fiamma condivisa che riscalda l’anima». Lo ha detto Papa Francesco all'Angelus di oggi, durante il quale ha ricordato missionari e missionarie che danno la loro vita, come l’italiana Afra Martinelli, uccisa in Nigeria. Il Papa ha chiesto ai fedeli di salutarla con un applauso.
Prima dell'Angelus, Francesco aveva commentato il Vangelo di oggi, con la parabola della vedova che, a forza di supplicare un giudice disonesto, riesce a farsi fare giustizia da lui. «Gesù conclude: se la vedova è riuscita a convincere quel giudice, volete che Dio non ascolti noi, se lo preghiamo con insistenza? L’espressione di Gesù è molto forte: "E Dio non farà forse giustizia ai suoi eletti, che gridano giorno e notte verso di lui?". “Gridare giorno e notte” verso Dio! Ci colpisce questa immagine della preghiera. Ma chiediamoci: perché Dio vuole questo? Lui non conosce già le nostre necessità? Che senso ha “insistere” con Dio?», ha chiesto il Papa.
«Questa è una buona domanda - ha aggiunto - che ci fa approfondire un aspetto molto importante della fede: Dio ci invita a pregare con insistenza non perché non sa di che cosa abbiamo bisogno, o perché non ci ascolta. Al contrario, Lui ascolta sempre e conosce tutto di noi, con amore. Nel nostro cammino quotidiano, specialmente nelle difficoltà, nella lotta contro il male fuori e dentro di noi, il Signore è al nostro fianco; noi lottiamo con Lui accanto, e la nostra arma è proprio la preghiera, che ci fa sentire la sua presenza, la sua misericordia, il suo aiuto».
Ma la lotta contro il male ha detto ancora Francesco, «è dura e lunga, richiede pazienza e resistenza... È così: c’è una lotta da portare avanti ogni giorno; Dio è il nostro alleato, la fede in Lui è la nostra forza, e la preghiera è l’espressione della fede. Perciò Gesù ci assicura la vittoria, ma si domanda: "Il Figlio dell’uomo, quando verrà, troverà la fede sulla terra?".
Se si spegne la fede, si spegne la preghiera, e noi camminiamo nel buio, ci smarriamo nel cammino della vita». Per questo, ha spiegato il Papa, bisogna imparare «dalla vedova del Vangelo a pregare sempre, senza stancarci. Ma non per convincere il Signore a forza di parole! Lui sa meglio di noi di che cosa abbiamo bisogno! Piuttosto la preghiera perseverante è espressione della fede in un Dio che ci chiama a combattere con Lui, ogni giorno, ogni momento, per vincere il male con il bene». Francesco ha anche ricordato le tante vedove, le tante donne che con coraggio e perseveranza spendono la loro vita per la famiglia e per i figli.
Dopo l'Angelus, Bergoglio ha ricordato la Giornata Missionaria Mondiale, che si celebra oggi. La missione della Chiesa, ha spiegato, è «diffondere nel mondo la fiamma della fede, che Gesù ha acceso: la fede in Dio che è Padre, Amore, Misericordia». E il metodo della missione cristiana «non è il proselitismo, ma quello della fiamma condivisa che riscalda l’anima».
Dopo aver ringraziato quanti sostengono con preghiere e aiuti le missioni e la «sollecitudine del vescovo di Roma per la diffusione del Vangelo», Francesco ha ricordato «tutti i missionari e le missionarie, che lavorano tanto senza far rumore, e danno la vita. Come l’italiana Afra Martinelli, che ha operato per tanti anni in Nigeria: qualche giorno fa è stata uccisa, per rapina; tutti hanno pianto, cristiani, musulmani. Lei ha annunciato il Vangelo con la vita, con l’opera che ha realizzato, un centro di istruzione; così ha diffuso la fiamma della fede, ha combattuto la buona battaglia! Salutiamola con un applauso!».
Francesco ha quindi citato Stefano Sándor, che ieri è stato proclamato beato a Budapest. «Era un salesiano laico - ha detto - esemplare nel servizio ai giovani, nell’oratorio e nell’istruzione professionale.
Quando il regime comunista chiuse tutte le opere cattoliche, affrontò le persecuzioni con coraggio, e fu ucciso a 39 anni». Bergoglio ha poi assicurato la sua vicinanza «alle popolazioni delle Filippine colpite da un forte terremoto» e ha invitato «a pregare per quella cara nazione, che di recente ha subito diverse calamità». E infine ha salutato tutte le mamme dell'Argentina, nel giorno in cui nel paese sudamericano si celebra la Festa della Mamma.


18 ottobre 2013

Suor Isaura FERREIRA da SILVA

Carissime sorelle, il 5 ottobre 2013, nella casa “San Giuseppe” di Manaus – AM (Brasile), il Signore ha chiamato all’incontro definitivo con Lui la nostra sorella Suor Isaura FERREIRA da SILVA. Nata a Rio Branco - Acre (Brasile) il 13 aprile 1931. Professa a Recife (Brasile) il 6 gennaio 1955. Appartenente all’Ispettoria Brasiliana “Laura Vicuña”.
Erano tre sorelle e un fratello, figli di agricoltori che abitavano in una fattoria che apparteneva ai genitori. Isaura frequentò i primi anni di scuola nella sua città natale. Nel 1946 venne iscritta come interna nell’Istituto “Maria Auxiliadora” di Porto Velho dove concluse la scuola ginnasiale. In quegli anni, a contatto con le FMA e seguendo i loro insegnamenti educativi, Isaura scoprì la chiamata alla vita religiosa salesiana. Suor Silvia Moura l’accompagnò nel discernimento e il direttore spirituale P. Alberto Morim la orientò nel cammino vocazionale.
Aveva vent’anni quando nel 1951 entrò nell’Istituto. Le prime tappe della formazione le visse a Recife, dove emise anche i primi voti. Dopo la professione venne inviata come insegnante e assistente al collegio “Nossa Senhora Auxiliadora” di Manaus. Dopo tre anni venne trasferita a Barcelos – Rio Negro e lavorò per molti anni come missionaria in varie comunità delle missioni: Yauareté, Parí Cachoeira, Taracuá e Içana.
Suor Isaura approfittava delle varie opportunità per seguire corsi di formazione per rendersi idonea nella realtà amazzonica a rispondere alla missione educativa aggiornando il suo servizio professionale e di evangelizzazione. Era pure attenta alla formazione religiosa dei dirigenti di associazioni e dei professori delle scuole.
Come insegnante di scienze ricevette la medaglia d’argento per il lavoro “Peixes da Região” presentato durante la Feira de Ciências dello Stato dell’Amazzonia. Fu direttrice scolastica, catechista e assistente. In ogni servizio agiva come vera guida educativa delle giovani e dei giovani. La sua dedizione si estese anche ad altre case dell’Ispettoria: Manaus, Humaitá e Porto Velho. Con il passare degli anni la sua attività si ridusse e suor Isaura si dedicò ad altri servizi. Come sacrestana diede una testimonianza di grande zelo per la casa del Signore.
Quando le sue condizioni di salute incominciarono a destare preoccupazione, le venne diagnosticato il morbo di Alzheimer. Si iniziarono le debite cure e, nel 2005, venne trasferita alla casa “San Giuseppe” di Manaus che accoglie le consorelle inferme e bisognose di cure. In questa comunità suor Isaura ricevette l’accompagnamento necessario, fraterno e affettuoso delle consorelle e del personale laico.
A 82 anni, lascia questa realtà terrena per ricevere l’abbraccio del Padre che l’ha chiamata ad essere una felice FMA.
Nei suoi scritti troviamo molti riferimenti al Sacro Cuore di Gesù e alla Madonna, ripeteva spesso: “Maria, madre mia, aiutami”.
Offriamo per lei la nostra fraterna preghiera di suffragio per il suo riposo eterno, mentre le chiediamo di intercedere presso il Padre per il prossimo Capitolo generale e di ottenerci generose vocazioni per la Chiesa e per l’Istituto.
L’Ispettrice
Suor Francisca Dias Pereira

17 ottobre 2013

LECTIO DIVINA, DOMUND - CICLO C, (MC 16, 15 - 20)

Todo el mundo celebra  el Domingo Mundial de las Misiones,  momento culminante de una corriente de animación y cooperación misionera que se hace a lo largo del año, pero más en el mes de “Octubre”, mes misionero por excelencia. Jesús sigue diciéndonos hoy como ayer:  “Vayan por todo el mundo” (Mc  16,  15). 

Jesús quiere que la actitud del creyente sea querer salir de sí para compartir la fe, don de Dios, hecha experiencia personal.

El DOMUND, Domingo Mundial de las Misiones,  tiene textos propios  para precisar en qué consiste la misión. Este día la Iglesia universal ora de manera particular por los misioneros y misioneras y hace efectiva su colaboración para con aquellos que están compartiendo su vida con los más pobres.

Este año se proclama el evangelio de San Marcos; sus versículos, en semejanza con el último capítulo de San Mateo presentan el mandato o envío de Jesús a los apóstoles,  y en ellos a nosotros,  pidiéndoles proclamen la Buena Noticia por el mundo.  

En el año 1926 Pío XI estableció que el penúltimo domingo de octubre se celebrara en toda la Iglesia el “Domingo Mundial de las Misiones”, para mover a los católicos a amar y apoyar la causa misionera.  Su finalidad es hacernos más responsables de la evangelización.

Los Territorios de Misión están confiados a la Congregación para la Evangelización de los Pueblos y dependen en gran medida de la labor de los misioneros y del sostenimiento económico de las Obras Misionales Pontificias. Mediante el DOMUND,  la Iglesia, misionera por identidad, quiere que esta vocación sea comprendida y haga posible la extensión del Reino de Dios.

Los misioneros presentes en los cinco continentes se convierten en los Mensajeros de la Palabra; todavía hay muchos hermanos que no la conocen: “La mies es mucha y los operarios pocos” (Mt 9, 38).  

Hay que tener en cuenta que:
El 92% de las diócesis de África son territorios de misión.
El 85% de las diócesis de Asia son territorios de misión.
El 57% de las de Oceanía son territorios de misión.
El 7% de las de América son territorios de misión.
El 2% de las diócesis de Europa son territorios de misión.

Seguimiento:
15. Y les dijo: Vayan por todo el mundo y prediquen el evangelio a toda criatura.
16. El que crea y se bautice se salvará. El que no crea se condenará.
17. Y estas señales acompañarán a los que crean en mi nombre; echarán los espíritus malos, hablarán en nuevas lenguas.
18. Tomarán con sus manos las serpientes y si beben algún veneno no les hará ningún daño.  Pondrán las manos sobre los enfermos y los sanarán”.  
19. Así pues, el Señor Jesús, después de hablar con ellos, fue llevado al cielo y se sentó a la derecha de Dios.
20. Y los discípulos salieron a predicar a todas partes con la ayuda del Señor. El cual confirmaba su mensaje con las señales que lo acompañaban.

I. LEER: entender lo que dice el texto fijándose en cómo lo dice

Jesús había elegido a sus continuadores (apóstoles y discípulos). Y ahora, Resucitado, les envía para que sigan realizando su misión: proclamar el Evangelio... bautizar.
Jesús fue llamando a los que Él quiso. Primero los hace discípulos, aprendices del Evangelio, para que estuvieran con Él (Mc 3, 14).
En la escuela y en la comunidad de Jesús, los llamados van aprendiendo qué es el Evangelio, cómo hay que vivirlo y cómo hay que trasmitirlo. Y los llamados van ejercitándose con Jesús para:  ser discípulos,  ser amigos,   ser apóstoles, misioneros, enviados y   ser testigos, mártires por el Evangelio.
Cristo fue enviado por el Padre a “evangelizar a los pobres y levantar a los oprimidos” (Lc 4, 18), “para buscar y salvar lo que estaba perdido” (Lc 19, 10); así también la Iglesia abraza con su amor a todos los afligidos por la debilidad humana (Vaticano II, Lumen gentium, 8).
La Iglesia peregrinante es, por su naturaleza, misionera, puesto que toma su origen del Hijo y de la misión del Espíritu Santo, según el propósito de Dios Padre (Lumen gentium, 2).
Este solemne mandato de Cristo de anunciar la verdad salvadora, la Iglesia lo recibió de los apóstoles con orden de realizarlo hasta los confines de la tierra (Hch 2, 8). Por eso, hace suyas las palabras del apóstol: ¡Ay de mi si no evangelizare! (1 Cor 9, 26), y sigue incesantemente enviando a quien evangelice, mientras no estén plenamente establecidas las Iglesias recién fundadas y ellas, a su vez, continúen la obra evangelizadora (Lumen gentium, 17).

Todo cristiano es misionero.

Por ser bautizado, el cristiano es: sacerdote, profeta y rey. 
1.  Sacerdote: para ofrecer su vida, unida a la entrega de Jesús, en favor de los demás;
2.  Profeta: para vivir y predicar la Palabra;
3.  Rey: para servir en la caridad a los humanos y formar comunidad.
El bautizado ha de ser testigo (mártir) de su vida y obras ante la sociedad, para hacer creíble su mensaje y la salvación de la que es intermediario.
¿Cómo va a ser misionero hoy, aquí?

II. MEDITAR: aplicar lo que dice el texto a la vida
Los fieles cristianos laicos, juntamente con quienes han recibido el sacramento del orden y con quienes han asumido el estado de vida religiosa por los consejos evangélicos, constituyen la Iglesia de Jesucristo. A través de ellos y de su testimonio, insertado en las actividades temporales, la Iglesia se hace Sacramento universal de salvación para el mundo (LG, 48). Por tanto, el laico tiene una misión en la Iglesia y en el mundo como la tienen el religios@ y el sacerdote.
Los misioneros anuncian el Evangelio a quienes aún no conocen a Jesús para que, si reciben la gracia de la conversión, puedan incorporarse a la Iglesia por el Bautismo y  asumen la responsabilidad de impulsar proyectos educativos, sanitarios y de promoción social de las personas y pueblos que atienden.

¿Soy consciente del llamado que Jesús me ha hecho?
La vocación cristiana es una llamada a la santidad y a la misión. Además de la vocación misionera general de todo cristiano, existe una vocación misionera específica. "Aunque a todo discípulo de Cristo incumbe el deber de propagar la fe según su condición, Cristo Señor, de entre los discípulos, llama siempre a los que quiere para que lo acompañen y los envía a predicar a las gentes" (AG 23).
Los misioneros, sacerdotes, religios@, y laicos que han sido enviados, por un periodo largo de tiempo o para toda la vida, a países donde aún no se conoce el Evangelio son Misioneros Ad Gentes. Este nombre es muy evidente: Misioneros entre las gentes 

¿Qué medios tengo a mi alcance para vivir mi misión? ¿Cómo colaboro con Jesús?
Jesús es el Misionero por excelencia: El Padre lo envió y a su vez, Él envía a sus apóstoles: “Yo los he enviado al mundo como Tú, Padre, me enviaste a mí” (Jn 17, 18);

¿Cómo vivo mi vocación misionera? Aprendo de Jesús a darle a la misión un lugar especial en lo que soy y en lo que hago?
Jesús es,  el primer enviado, el primer misionero tuvo bien clara su vocación: “ Yo he bajado del cielo, no para hacer mi voluntad, sino la voluntad del que me envió. Y su voluntad es que yo no pierda a ninguno de los que Él me ha dado, sino que lo resucite en el último día” (Jn 6, 38-39).

¿Qué tan capaz soy de compartir mi fe con quienes tengo cerca?
El amor de Dios hizo posible la entrega de su Hijo por nosotros:  “Tanto amó Dios al mundo que le dio a su único Hijo.... no para condenarlo sino para salvarlo por medio de él” (Jn 3, 16-17).

¿He vivido experiencias misioneras?  ¿Qué me han dejado?
Si no las he tenido,  ¿por qué me he detenido si el “Vayan” que Jesús dijo a sus apóstoles también lo dice a cada bautizado?
Jesús ha realizado la tarea que el Padre le encomendó: la salvación de todo el cosmos por su entrega generosa,  hasta la muerte de cruz. 

¿Qué significa tener espiritualidad misionera?
Ser discípulo misionero es un proceso que abraza toda la vida, lo que somos y hacemos. El seguimiento de Cristo nos pide una continua conversión, para hacer a menos de aquello que nos aparta de Él y de nuestros hermanos. Al vivir el discipulado, la conversión logramos la comunión, y nos disponemos a la misión.
El Documento de Aparecida hace un feliz binomio: discipulado - misionero. Cómo cambiaría el mundo si los bautizados nos decidiéramos a ser discípulos –misioneros. Pidámosle a María Santísima, que es la estrella de la Evangelización que nos conce-valor para decidirnos a misionar. Los primeros cristianos dieron todo para que la Buena Noticia llegara a todo el mundo conocido. Hoy tenemos el gran reto: Hacer presente a Cristo y su Palabra en los lugares donde nos encontramos.

III: ORAMOS  este  texto desde nuestra vida: 

Padre Dios:

¡AMÉN!

La Chiesa è apostolica e missionaria

La Chiesa è apostolica perché è inviata a portare il Vangelo a tutto il mondo. Continua nel cammino della storia la missione stessa che Gesù ha affidato agli Apostoli: «Andate dunque e fate discepoli tutti i popoli, battezzandoli nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo, insegnando loro ad osservare tutto ciò che vi ho comandato. Ed ecco io sono con voi tutti i giorni, fino alla fine del mondo» (Mt 28,19-20). Questo è ciò che Gesù ci ha detto di fare! Insisto su questo aspetto della missionarietà, perché Cristo invita tutti ad “andare” incontro agli altri, ci invia, ci chiede di muoverci per portare la gioia del Vangelo! Ancora una volta chiediamoci: siamo missionari con la nostra parola, ma soprattutto con la nostra vita cristiana, con la nostra testimonianza? O siamo cristiani chiusi nel nostro cuore e nelle nostre chiese, cristiani di sacrestia? Cristiani solo a parole, ma che vivono come pagani? Dobbiamo farci queste domande, che non sono un rimprovero. Anch’io lo dico a me stesso: come sono cristiano, con la testimonianza davvero?
La Chiesa ha le sue radici nell’insegnamento degli Apostoli, testimoni autentici di Cristo, ma guarda al futuro, ha la ferma coscienza di essere inviata – inviata da Gesù – ,  di essere missionaria, portando il nome di Gesù con la preghiera, l’annuncio e la testimonianza. Una Chiesa che si chiude in se stessa e nel passato, una Chiesa che guarda soltanto le piccole regole di abitudini, di atteggiamenti, è una Chiesa che tradisce la propria identità; una Chiesa chiusa tradisce la propria identità! Allora, riscopriamo oggi tutta la bellezza e la responsabilità di essere Chiesa apostolica! E ricordatevi: Chiesa apostolica perché preghiamo – primo compito – e perché annunciamo il Vangelo con la nostra vita e con le nostre parole.

Papa Francesco - Udienza Generale, Piazza San Pietro - Mercoledì, 16 ottobre 2013

15 ottobre 2013

DOMUND 2013

Mongolia, i catechisti riflettono su Dio "padre e creatore"

Dopo la pausa estiva sono riprese le lezioni ai giovani cattolici che, dopo un periodo di formazione a Ulaanbaatar, andranno in giro per il Paese a preparare catecumeni di tutte le età. Il focus di questo mese è sulla natura di Dio e sulla redenzione dal peccato originale.

Ulaanbaatar - Comprendere che Dio è "padre e creatore", capire in cosa credono i cattolici e cosa vogliono proclamare al mondo e quale sia stato il peccato originale. Sono i temi dell'ultimo incontro per i catechisti mongoli che si è svolto all'inizio di ottobre a Ulaanbaatar, capitale della Mongolia.
Gli incontri hanno cadenza mensile e servono per formare i laici della piccola comunità di cattolici mongoli che poi andranno per le varie parrocchie a educare catecumeni di tutte le età.
La lezione di ottobre è stata aperta come di consueto da mons. Wenceslao Padilla, Amministratore apostolico della giovane Chiesa mongola, e condotta da suor Clara Lee SPC. La religiosa ha sottolineato come "sin dal peccato originale compiuto da Adamo ed Eva, Dio ha mandato al mondo patriarchi, profeti e alla fine persino Suo figlio per redimere l'umanità". "Questa - ha aggiunto - è la Buona Novella che noi proclamiamo al mondo".
Secondo le ultime stime, i cristiani - di tutte le confessioni - presenti in Mongolia rappresentano poco più del 2% della popolazione, a stragrande maggioranza di fede buddista mischiata con credenze sciamaniche della tradizione locale. Resta alta anche la quota degli atei, che sfiora il 40% del totale. I cattolici sono poche centinaia (835 nel 2012, anche se il numero dei battezzati ha ormai superato i 900) ma hanno saputo far nascere e crescere col tempo centri di accoglienza per orfani, diseredati e anziani, cliniche mediche - in un Paese in cui le infrastrutture sanitarie scarseggiano - e diverse scuole e istituti tecnici.
Nel 1992, al momento dell'ingresso dei primi missionari stranieri (soprattutto filippini), tra i quali il futuro mons. Wenceslao Padilla della Congregazione del cuore immacolato di Maria, non vi erano parrocchie. E solo qualche mese fa erano ancora quattro rispetto alle sei di oggi nella capitale, a conferma del cammino di sviluppo. Nella lettera pastorale diffusa per i 20 anni della Chiesa in Mongolia, il Prefetto apostolico ha ricordato che oggi vi sono nel Paese 81 missionari di 22 nazionalità diverse, mentre i primi due seminaristi autoctoni si stanno preparando al sacerdozio a Daejeon, in Corea del Sud.


AFRICA - I Vescovi dell’Africa del Nord: “I nostri Paesi sono diventati anche luoghi di immigrazione”

Roma - “L’invito di Papa Francesco ad andare verso le “periferie” ci esorta a vivere la chiamata dell’incarnazione nell’umiltà, nel servizio e con speranza” affermano i membri della Conférence des Evêques de la Région Nord de l’Afrique (CERNA) in un comunicato inviato all’Agenzia Fides, pubblicato al termine della loro riunione che si è tenuta a Roma dal 6 al 9 ottobre. 
I Vescovi del Nord Africa, che il 9 ottobre hanno partecipato all’Udienza generale con il Santo Padre, ricordando che Papa Francesco li ha incoraggiati a “consolidare le relazioni fraterne con i musulmani”.
Nel corso della loro riunione i partecipanti hanno condiviso le esperienze che vivono le singole chiese nei diversi Paesi della regione. La mancanza di sicurezza in Libia “ha avuto come conseguenza che la maggior parte delle comunità di religiose chiamate a operare nella sanità pubblica dalle autorità libiche sono state pregate di lasciare il Paese”. Il Vicario Apostolico di Tripoli, Mons. Giovanni Innocenzo Martinelli, ha affermato: “Non avrei mai pensato che la Libia potesse un giorno conoscere una tale situazione (…), non abbiamo fatto niente contro di essa. Per me è una sofferenza terribile. Anche se non comprendo il disegno di Dio attraverso tutto ciò, con i miei fratelli e sorelle che sono rimasti, mi sforzo di perseverare nella speranza”.
Dagli altri Paesi nordafricani giungono segnali incoraggianti come l’arrivo di diverse comunità religiose nella diocesi algerina di Laghouat-Ghardaïa, la presenza di numerosi frati francescani, di Figlia della Carità e di Carmelitane nella diocesi marocchina di Rabat (che ha anche stipulato una convenzione con la Custodia francescana), e la creazione dell’Istituto Ecumenico di Teologia Al Mowafaqa da parte di questa diocesi e della Chiesa Evangelica del Marocco.
Sul tema dell’immigrazione, anche alla luce del recente dramma di Lampedusa, la CERNA sottolinea che occorre “andare oltre alla semplice assistenza che rimane indispensabile in caso di urgenza (la pastorale del Buon Samaritano), perché bisogna considerare il fenomeno migratorio nella sua globalità, nelle sue cause, nei suoi effetti, nelle sue conseguenze, e di discernere i giusti mezzi per sostenere le persone migranti”. “A questo proposito constatiamo che i nostri Paesi sono diventati anche Paesi d’immigrazione e non solo Paesi di emigrazione e di transito” conclude il comunicato rallegrandosi con l’adozione da parte del Marocco di una “politica migratoria che mira all’integrazione dei migranti, nel rispetto dei diritti umani”.


14 ottobre 2013

Visita alle Catacombe di San Callisto

Missionari e Missionarie partecipanti al Corso di Formazione Missionaria all'UPS - Roma.

Mandato Missionario

Carissime Sorelle,
Stiamo vivendo un mese particolarmente caro, il mese delle missioni. La Giornata Missionaria Mondiale la celebreremo con la riflessione sul messaggio che ci ha regalato Papa Francesco.
Sappiamo che la Giornata Missionaria Mondiale è nata in un clima favorevole alla causa missionaria. Il Papa Pio XI, con il suo grande ardore missionario, conosciuto da tutti, ha dato un forte impulso missionario alla Chiesa. Il 14 aprile 1926 istituì ufficialmente la Giornata Missionaria Mondiale.
Per l’Anno Santo del 1925 promosse in Vaticano una grandiosa esposizione missionaria mondiale e nel 1926 pubblicò l’Enciclica sulle Missioni, la “Rerum Ecclesiae”, nella quale sottolinea la rilevanza e gli obiettivi missionari programmati all’inizio del suo Pontificato. In quello stesso anno consacrò i primi 6 Vescovi Cinesi.
Oggi sentiamo vibrare questo stesso grande ardore missionario in Papa Francesco e nel suo messaggio per la Giornata Missionaria Mondiale. Tra altro sottolinea:
«L’annuncio del Vangelo fa parte dell’essere discepoli di Cristo ed è un impegno costante che anima tutta la vita della Chiesa. “Lo slancio missionario è un segno chiaro della maturità di una comunità ecclesiale” (Benedetto XVI, Esort. ap. Verbum Domini, 95). Ogni comunità è “adulta” quando professa la fede, la celebra con gioia nella liturgia, vive la carità e annuncia senza sosta la Parola di Dio, uscendo dal proprio recinto per portarla anche nelle “periferie”, soprattutto a chi non ha ancora avuto l’opportunità di conoscere Cristo.
Vorrei incoraggiare tutti a farsi portatori della buona notizia di Cristo e sono grato in modo particolare ai missionari e alle missionarie, ai presbiteri fidei donum, ai religiosi e alle religiose, ai fedeli laici - sempre più numerosi - che, accogliendo la chiamata del Signore, lasciano la propria patria per servire il Vangelo in terre e culture diverse».
Il 29 settembre u.s. come Istituto abbiamo vissuto, ancora una volta, la bella esperienza dell’invio missionario con la consegna del Crocifisso a 16 FMA Neo-missionarie, nella Basilica di Maria Ausiliatrice a Torino, insieme a 36 SDB e 6 laici. Ringraziamo il Signore perché loro, come dice il Papa, hanno accolto «la chiamata del Signore, lasciano la propria patria per servire il Vangelo in terre e culture diverse».
Le Neo-missionarie, il 7 ottobre, hanno iniziato il cammino di formazione specifica alla Pontificia Università Urbaniana e in Casa Generalizia, senza tralasciare lo studio della lingua italiana.
Oltre alle Neo-missionarie abbiamo anche il gruppo di 6 sorelle Missionarie che partecipano al Corso di formazione missionaria presso l’Università Pontificia Salesiana. È una bella schiera missionaria che in questo tempo abbiamo a casa, e anche un’opportunità per riscaldare il cuore di ogni FMA della passione missionaria di Don Bosco e di Madre Mazzarello. Vi chiedo di continuare ad accompagnarci con la vostra preghiera!
Sorelle carissime, continuo ad affidare al vostro servizio il compito di ravvivare il fuoco missionario nel cuore dell’Ispettoria, nel cuore di ogni comunità e di ogni FMA, perché sia ardente e non abbia a spegnersi nel mondo.
Rimaniamo unite nella preghiera reciproca. Con affetto di sorella, un grande abbraccio.
Sr. Alaíde Deretti
Consigliera per la Missione ad/inter gentes

12 ottobre 2013