31 maggio 2012

ASIA/SIRIA - Il Gesuita p. Paolo Dall'Oglio in preghiera a Qusayr per fermare il conflitto confessionale


Qusayr - Il minareto lo sveglia nel cuore della notte ma, in tal modo, "lo aiuta nella preghiera prima dell'alba, quella dei monaci orientali". Un'oasi di preghiera "nel bel mezzo della lotta, in una città circondata; un'orazione costante, turbata da colpi di mitragliatrice". E' il Gesuita padre Paolo Dall'Oglio il prete cattolico che si è stabilito a Qusayr, città a Sud di Homs, martoriata dalla violenza, per fare un'esperienza prolungata di digiuno e preghiera per la pace. Come rivelato nei giorni scorsi dall'Agenzia Fides, il suo vuol'essere "un segnale contro corrente", un modo non violento di vivere e testimoniare la fede in Cristo nel bel mezzo del conflitto. Il Gesuita si fermerà a Qusayr per almeno otto giorni, vivendo gli esercizi spirituali di Sant'Ignazio di Loyola. 
"Ho scelto Qusayr perchè, con la mia presenza, voglio cercare di sanare la polarizzazione confessionale che si è verificata in città. Ho ascoltato la supplica di alcune famiglie cristiane che hanno visto i propri cari rapiti e vorrei fare del mio meglio, con la preghiera e con il dialogo, per ricomporre le fratture", spiega a Fides p. Dall'Oglio. Nella città vi è stata crescente conflittualità fra musulmani e cristiani, con una lunga scia di rapimenti, vendette, omicidi. 
Bande armate di miliziani fuori controllo, riconducibili alla galassia dell'opposizione siriana, hanno compiuto violenze sui cristiani. Il cristiano André Arbache, padre di famiglia di 30 anni, nel gennaio scorso è stato rapito e poi trovato morto. Molti altri cristiani sono vittime di sequestri. Qusayr è una città dove viveva un comunità greco-cattolica fra le maggiori della Siria, di circa 10mila persone, accanto a 15mila musulmani sunniti. "I cristiani - spiega p. Dall'Oglio - sono quasi tutti fuggiti dalla città, ne sono rimasti pochissimi".
Il Gesuita è ospite di un famiglia cattolica, dato che la casa parrocchiale a Qusayr non è un luogo sicuro. "La mia preghiera e la mia presenza vuol'essere anche un segno di speranza, perchè questa primavera siriana possa sbocciare, verso un futuro di unità e dialogo all'insegna del pluralismo", rimarca. Intorno alla sua persona si sta ricostruendo un tessuto di relazioni strappato dalle dinamiche della violenza, che facilmente sconfina in una spirale di odio e vendetta fra persone, famiglie, comunità di diversa religione. Le parole chiave sono "riconciliazione e perdono, fratellanza nel nome di Dio". Nella speranza di costruire, anche con la preghiera, una Siria più umana, rispettosa della dignità e dei diritti di tutti.

Nessun commento:

Posta un commento